Sgualdrina, vittima, mezzana: il tabù della sessualità femminile in Dumas fils e Georges Ancey
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Obiettivo di questo saggio è studiare il tema della sessualità femminile come archetipo della drammaturgia realista francese del secondo Ottocento. Ci serviremo a questo scopo della comparazione fra due testi apparentemente distanti fra loro: la Dame aux Camélias di Dumas fils (1852) e La Dupe di Georges Ancey (1891). Pièce canonica e mitogena come poche altre, la Dame aux Camélias cela numerose ambiguità nella sua struttura profonda. Dramma di denuncia sociale nelle intenzioni dell’autore, melodramma nel sentimento del pubblico, il testo di Dumas fils lascia trapelare il tema inquietante della sessualità femminile, che corre sotto traccia in moltissime produzioni dell’epoca, non escluse quelle naturaliste: Descaves, Hennique, Julien e molti altri si situano in posizione apparentemente antitetica rispetto al dramma borghese, ma su questo punto paiono altrettanto ambigui.
Biografia dell'autoreMarisa Verna è professore ordinario di Letteratura francese alla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere e direttore del Dipartimento di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.