Sgualdrina, vittima, mezzana: il tabù della sessualità femminile in Dumas fils e Georges Ancey
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Obiettivo di questo saggio è studiare il tema della sessualità femminile come archetipo della drammaturgia realista francese del secondo Ottocento. Ci serviremo a questo scopo della comparazione fra due testi apparentemente distanti fra loro: la Dame aux Camélias di Dumas fils (1852) e La Dupe di Georges Ancey (1891). Pièce canonica e mitogena come poche altre, la Dame aux Camélias cela numerose ambiguità nella sua struttura profonda. Dramma di denuncia sociale nelle intenzioni dell’autore, melodramma nel sentimento del pubblico, il testo di Dumas fils lascia trapelare il tema inquietante della sessualità femminile, che corre sotto traccia in moltissime produzioni dell’epoca, non escluse quelle naturaliste: Descaves, Hennique, Julien e molti altri si situano in posizione apparentemente antitetica rispetto al dramma borghese, ma su questo punto paiono altrettanto ambigui.
Biografia dell'autoreMarisa Verna è professore ordinario di Letteratura francese alla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere e direttore del Dipartimento di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.