Piccola, grande e ostinata: Valeska Gert
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Ballerina, cabarettista e attrice ebrea tedesca (1892-1978), Valeska Gert ha collaborato con i grandi nomi dell’avanguardia filmica e teatrale della Germania weimariana, rivoluzionando i modelli di performance scenica, di utilizzo del corpo e di costruzione della femminilità nel balletto e nelle diverse arti che ha attraversato. Negli anni dell’emigrazione forzata dal nazismo, ha letteralmente allevato una nuova generazione di artisti decisivi per le arti performative del dopoguerra, ospitando nel suo cabaret newyorchese Tennesse Williams e in particolare un’altra, più giovane esule ebrea tedesca quale Judith Malina. È stata poi chiamata da Fellini e dai registi del Nuovo cinema tedesco per essere omaggiata nei loro classici, mentre a lei si sono ancora richiamati esponenti delle scena musicale punk, della videoarte, dell’avanguardia contemporanea in particolare femminista o postfemminista. Piccola, minuta, a lungo quasi dimenticata nella frammentarietà della memoria culturale – pochi e poco conosciuti i frammenti video e le fotografie che la ritraggono –, grande nella sua forza dirompente, nella voglia e capacità di mobilitare il pubblico, sorprenderlo, respingerlo, con ostinazione Gert è rimasta sempre fedele a se stessa, rifiutando di lasciarsi inquadrare in schemi culturali a lei estranei, fossero anche i proclami degli intellettuali d’avanguardia che frequentava. “Forse – scriveva a proposito di Sergej Eisenstein, per il quale nutrì pare una vera e non corrisposta passione d’amore – [Eisenstein] voleva solo dire: Io non voglio fare arte né in senso estetico, né romantico. Io voglio solo scattare un’istantanea di questo tempo che sia tanto brutale e spassionata quanto lo è il tempo stesso”.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.