Gendered TV: la TV al femminile nello scenario mondiale contemporaneo
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il tema del rapporto fra gender e televisione costituisce un consolidato terreno di riflessione all’interno dei media studies da alcuni decenni, e ha generato un cospicuo numero di studi e ricerche sul campo, entro svariati quadri teorici di riferimento. Si tratta di uno snodo problematico che si è andato via via definendo in maniera differente, poiché è fortemente legato all’evoluzione storica tanto delle società e delle culture, quanto del sistema dei media, e della televisione in particolare. Come hanno efficacemente riassunto Gauntlett e Hill, tre modalità di approccio hanno preso forma nel corso degli anni. Vi sono, in primo luogo, studi sulla “rappresentazione di gender” (gender representation), che hanno puntato l’attenzione sulle diverse forme di costruzione dell’immagine del femminile e del maschile sul piccolo schermo. Vi è, in secondo luogo, una tradizione di analisi che si è focalizzata sulle “influenze di gender” (gender influences), tesa a indagare “i modi in cui donne e uomini imparano e adottano posizioni e ruoli di gender potenzialmente differenti attraverso la fruizione televisiva”. Vi è, infine, una ricchissima tradizione, sviluppatasi con gli audience studies negli anni Ottanta e Novanta, che ha lavorato sulle “pratiche e la condotta di gender” (gendered behaviour), ovvero sui “diversi usi, preferenze, interessi nei confronti delle televisione da parte di uomini e donne”.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.