Il femminile nel web 2.0
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel 2014 ricorrono dieci anni da quando è stato usato, ufficialmente, per la prima volta il termine web 2.0. Con questo termine si designa lo sviluppo dello spazio dei blog, dei social network e delle piattaforme wiki, all’interno del quale emergono con forza alcune caratteristiche della comunicazione in rete tra le quali la dimensione performativa e partecipativa degli utenti. A dieci anni di distanza questo spazio ha progressivamente preso forma anche sotto la spinta delle istanze culturali che hanno contemporaneamente caratterizzato l’evoluzione del contesto sociale. La centralità delle reti sociali, ad esempio. Oppure la centralità della dimensione performativa nella vita sociale degli individui che si esprime nel bisogno di mettersi in scena, nella centralità delle performance del sé, e nella ricerca di elementi performativi – eccezionali – nel contesto che li circonda.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
01.08.2023
Ponte di Pino, poliedrico attore della cultura
Ritratto di Oliviero Ponte di Pino, tra libri, radio, teatro, cultura e un pizzico di Proust.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.