Il femminile nel web 2.0
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nel 2014 ricorrono dieci anni da quando è stato usato, ufficialmente, per la prima volta il termine web 2.0. Con questo termine si designa lo sviluppo dello spazio dei blog, dei social network e delle piattaforme wiki, all’interno del quale emergono con forza alcune caratteristiche della comunicazione in rete tra le quali la dimensione performativa e partecipativa degli utenti. A dieci anni di distanza questo spazio ha progressivamente preso forma anche sotto la spinta delle istanze culturali che hanno contemporaneamente caratterizzato l’evoluzione del contesto sociale. La centralità delle reti sociali, ad esempio. Oppure la centralità della dimensione performativa nella vita sociale degli individui che si esprime nel bisogno di mettersi in scena, nella centralità delle performance del sé, e nella ricerca di elementi performativi – eccezionali – nel contesto che li circonda.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
20.04.2021
Giornata mondiale del libro
Per festeggiare al meglio la Giornata del Libro 2021 vi consigliamo qualche titolo che parla di lettura, amore per i libri e grande letteratura...
19.04.2021
I giovani non sono atei, ma in ricerca
Anteprima dal libro "Niente sarà più come prima" dedicato ai giovani e alle domande sul senso della vita scaturite dalla pandemia.
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.