La città dell’umanesimo critico
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
È difficile stabilire in sede storiografica quale possa essere la relazione che intercorre tra una città e l’elaborazione politica se si prescinde dal mero dato della causalità geografica. Possiamo rilevare costanti di intenzione e di modello che agiscono prepotentemente nella politica. Esse sono la negazione di ogni concezione sistemica e si caratterizzano per l’insopprimibile base morale della politica, il rapporto stretto di quest’ultima con la cultura, il valore primario dell’uomo che si realizza nei valori della libertà e della responsabilità, nel fatto di sentirsi esso stesso, in primis, della storia.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.