La vita inutile: il Realismo Esistenziale e i suoi incisori
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Negli anni Sessanta del XX secolo un eminente pensatore e teologo, Paul Tillich, sosteneva che l’uomo dei suoi tempi era fortemente turbato dalla mancanza di significato che avvertiva in sé, come in altre epoche poteva essere turbato dal pensiero della morte, o quello della colpa e del castigo, o dal dubbio circa l’effettiva benevolenza divina. Il fenomeno osservato da Tillich ed esploso nella sua epoca possedeva una radice abbastanza profonda, identificabile con quei fermenti ‘esistenziali’ che si erano palesati già con forte evidenza nella seconda metà del XIX secolo, sia in campo artistico sia poetico, filosofico e letterario, a loro volta influenzati dalle riflessioni di Kierkegaard e da quel suo analitico discettare sulle varie possibilità di esistenza riservate all’uomo e su come una sola via fra le altre riuscisse, a suo modo di vedere, ad essere immune da fenomeni di angoscia.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.