Un "gesuita moderno"? Nicolas Loriquet e la pedagogia della Compagnia di Gesù dopo la Restaurazione
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il 7 agosto 1814 papa Pio VII promulgo la bolla Sollicitudo omnium Ecclesiarium, con la quale richiamo in vita l’Ordine dei gesuiti, soppresso da Clemente XIV oltre quarant’anni prima. In realta, quello fu l’ultimo atto di una restaurazione che, pur senza la formale approvazione papale, era cominciata numerosi anni prima. Anzi, la verita e che la Compagnia di Gesu non si era mai completamente estinta, in quanto i gesuiti erano stati autorizzati a proseguire nella loro attivita da Caterina di Russia, che intendeva servirsene per mettere in piedi nell’impero russo il sistema scolastico superiore. Allo stesso modo, su invito del re di Francia, gli ignaziani avevano proseguito le loro attivita in qualita di funzionari regi anche in Cina, rimanendovi sino al 1785, quando entrarono a far parte della missione dei lazzaristi. Nel 1801, poi, Pio VII aveva ristabilito ufficialmente la Compagnia nell’impero degli zar e nel 1804 nel Regno delle due Sicilie, autorizzando il generale residente in Russia ad accogliere all’interno dell’Ordine coloro che ne facessero richiesta indipendentemente dal paese di provenienza. In ogni caso, il 1814 segna la piena rinascita dell’Ordine, che non a caso celebra tale data come quella della nascita della cosiddetta Nuova Compagnia. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina.
|