Frammentazione ideologica, estetismo e ricerca di un ordine politico nelle riviste fiorentine fra l’Unità e il Ventennio (1860-1940)
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La Firenze capitale (1865-1870), sin dai primi momenti dell’Unità, rappresenta il fulcro di un rinnovamento che caratterizzerà la cultura nazionale per una buona parte dei decenni successivi. Fioriscono in queste circostanze numerose riviste e correnti culturali: l’«Antologia» del Vieusseux e il ‘piagnonismo’ fiorentino; L'‘Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento’ e il positivismo; «La Civiltà Cattolica»; il socialismo negli anni Sessanta-Settanta dell’Ottocento; la «Nuova Antologia»; il ‘darwinismo’ e il dibattito sulla derivazione dell’uomo dalla scimmia; gli «Annali cattolici» e la «Rivista universale»: la «Rassegna Nazionale». Paolo Pastori tratta anche dell’influsso della torinese «Rivista di Filosofia scientifica» passando dal ‘darwinismo’ alla teoria delle razze; il secondo periodo della «Nuova Antologia»; la critica positivista di Garin all’idealismo ‘storicizzato’ da Croce ed hegelianamente assolutizzato da Gentile; e infine la ‘ventura delle riviste’.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.