Magistrae vitae: per un lessico professionale dell’insegnamento
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La Maestra (con la M maiuscola), di solito, costituisce un ricordo indelebile per i suoi studenti. La mia, a ottant’anni, dopo quaranta che non mi vedeva, ci ha messo qualche minuto prima di inquadrarmi: poi a colpo sicuro ha pescato dall’album delle fotografie di classe quella della mia prima elementare e ha iniziato a snocciolare particolari sui miei genitori, il loro lavoro, quanto ero discolo. Ricordi che sono sintomo di una vera e propria adozione: una seconda nascita la scuola, in un’epoca (almeno fino alla fine degli anni Sessanta e ai primi anni Settanta del secolo scorso) in cui la società dell’informazione ancora non anticipava i tempi della socializzazione e la maestra rappresentava l’accesso sicuro all’alfabetizzazione, al sapere, alla cultura. In quegli anni l’evoluzione dei mercati non aveva ancora prodotto quel processo di indifferenziata femminilizzazione cui la scuola avrebbe assistito in seguito. L’insegnamento, come professione, godeva ancora di un elevato riconoscimento sociale: rappresentava la porta per l’emancipazione sociale, era professione intellettuale ancora non ridotta (come spesso capita oggi, se va bene) a esercizio tecnico.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.