L’omicidio del vescovo: tra narrazioni del crimine, verità e processo
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo, prendendo spunto dall'opera di Francisco Goldmann, L'assassinio del Vescovo, analizza le possibili risposte dello Stato rispetto ai crimini contro l'umanità, come quelli perpetrati in Guatemala e narrati nel libro di Goldmann. In questa prospettiva, il lavoro finisce per riaffermare il ruolo fondamentale del processo penale nella ricerca di una verità "stabile" e condivisa anche a dispetto del mutamento dei regimi politici. Biografia dell'autorePierpaolo Astorina è assegnista di ricerca in Diritto penale alla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. |
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.