L’omicidio del vescovo: tra narrazioni del crimine, verità e processo
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il contributo, prendendo spunto dall'opera di Francisco Goldmann, L'assassinio del Vescovo, analizza le possibili risposte dello Stato rispetto ai crimini contro l'umanità, come quelli perpetrati in Guatemala e narrati nel libro di Goldmann. In questa prospettiva, il lavoro finisce per riaffermare il ruolo fondamentale del processo penale nella ricerca di una verità "stabile" e condivisa anche a dispetto del mutamento dei regimi politici. Biografia dell'autorePierpaolo Astorina è assegnista di ricerca in Diritto penale alla Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.