La canzone XLVII delle «Rime» di Giovanni Della Casa
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Collocata in esatta corrispondenza proporzionale con la canzone 264 dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca, la canzone XLVII delle Rime di Giovanni Della Casa ne rappresenta il momento fondamentale di svolta e come tale è stata indicata dai maggiori interpreti dellacasiani, dai più antichi (il Tasso la usava come modello nella sua Cavaletta e il Menagio, che pur partiva dal Tasso, ricordava che «comunemente in Italia» le si assegnava la palma) a tutti i moderni. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
News
12.04.2021
La pandemia nei media
L'ebook gratuito "L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del Covid-19" è stato aggiornato: leggi come.
07.04.2021
L’inaugurazione dell’Università Cattolica: il cantiere in corso
Il 7 dicembre 1921 l'Università inaugurava la prima sede con il cantiere ancora in corso, una storia che aggiunge senso al presente.
06.04.2021
La storia di Olivetti con Playlist
Nel libro di Paolo Colombo ogni storia ha una colonna sonora: scopri quella dedicata ad Adriano Olivetti.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.