Il vuoto come il pieno nelle opere di Emilio Scanavino (1955-1968)
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dare vita alle cose, voce al respiro della natura. I segni graffiti, quasi incisi di Emilio Scanavino esprimono fin dagli esempi degli anni Cinquanta il turbamento e l’ossessione per la realtà appena intravista che l’artista cerca di catturare e fermare nello spazio della tela prima che muti in qualcos’altro. L’incertezza e il dubbio sono alla base della poetica di Scanavino come artista e come uomo. Al dramma interiore della miseria fisica e morale Scanavino pone interrogativi e tenta di rispondere con la forza del pensiero, posando sulla realtà uno sguardo intelligente e talvolta ironico, cercando soluzioni razionali. Con gli artisti informali della sua generazione condivide le posizioni esistenzialiste e filosofiche di Jean Paul Sartre più di quanto non sia stato sottolineato fino ad ora, è partecipe degli aspetti fenomenologici dell’esperienza e della creazione artistica, che per lui rappresentano la coscienza e la prova dell’esistere.
Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.