L’iconografia bernhardtiana e lo sguardo al femminile di Louise Abbéma
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Figura emblematica quella di Sarah Bernhardt, figura emblematica e ancora oggi sorprendente, almeno a giudicare dall’attenzione che le viene rivolta attraverso la serie delle pubblicazioni a lei dedicate. Un mito inesauribile il suo, che si alimenta di pagina in pagina e di volume in volume, ora attraverso la riproposta dei suoi scritti più noti, ora mediante pubblicazioni scientifiche oppure, più spesso, per mezzo di opere divulgative. Se la confrontiamo con le altre grandi divine della scena europea tra Otto e Novecento, né Eleonora Duse, né Ellen Terry, né, tantomeno, Adele Sandrock, riescono a tenere da questo punto di vista il passo. Basta semplicemente scorrere, limitandosi alle sole monografie, la bibliografia che le riguarda per rendersi conto di quanto Sarah Bernhardt sia ancora capace, a novant’anni dalla sua scomparsa, di generare composite drammaturgie ora nei teatrini mentali degli storici dello spettacolo, ora nelle pagine degli scrittori di divulgazione, oppure, con altre e talvolta inaspettate modalità comunicative, di prender vita nelle pièce e nei film a lei dedicati.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.