Lo sguardo responsabile. Giustizia e testimonianza nella «fiction» cinematografica recente
digital
![]() Capitolo
€ 3,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il cinema classico mette in luce una idea testimoniale dei media legata alla origine fotografica dell'immagine cinematografica. I media contemporanei al contrario non possono contare su un sapere sociale consolidato circa la natura fotografica e dell'immagine e la conseguente fiduciarietà, e spostano il ruolo testimoniale sullo spettatore. L'argomentazione viene condotta mediante un'analisi incrociata di Fury (F. Lang, 1936) e Redacted (B. de Palma, 2007). Biografia dell'autoreRuggero Eugeni è professore ordinario di Semiotica dei media presso l’Università Cattolica di Milano e dirige presso la stessa Università l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo.Il suo approccio ai media è attento da un lato agli aspetti esperienziali, corporei e affettivi dell’esperienza mediale, dall’altro lato ai suoi radicamenti culturali e linguistici. Da questo punto di vista sta seguendo due direzioni di ricerca: da un lato le forme della rappresentazione filmica dell’ipnosi quali messe in scena del dispositivo cinematografico e della sua esperienza; dall’altro la dispersione e la ibridazione dei media all’interno dei dispositivi di sorveglianza, di commercio e di potere della presente “condizione postmediale". Il suo sito è media | experience | semiotics. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.