Lettere alla professoressa. Gli studenti raccontano a Emilia Formìggini Santamaria
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Di Emilia Formìggini Santamaria sono noti agli studi scientifici del settore l’elevato profilo culturale di scrupolosa e intelligente studiosa, specie dei problemi storico-educativi, e non meno quello di metodica e graffiante critico della produzione letteraria per ragazzi nella rivista bibliografica «L’Italia che scrive». Ne esce una figura di proverbiale coerenza e libertà interiore, non scalfita in radice dagli eventi politici della dittatura fascista, nonostante il regime totalitario con la furia cieca e omicida delle leggi razziali avesse provocato ferite non rimarginabili negli affetti più cari con la morte del marito Angelo Fortunato Formìggini. Eppure la spiccata razionalità delle sue opere, anche quelle costruite attorno alla prassi educativa nelle quali, più che altrove, non lesinava esempi e riferimenti a situazioni concrete, tende a offrire un ritratto inflessibile e a tratti persino autoritario di colei che intendeva saldare nei suoi scritti la teoria e l’agire. La forza e la coerenza delle posizioni assunte lasciano a volte qualche perplessità circa il possibile scollamento tra l’enunciazione di principio e la qualità della relazione educativa, soprattutto quando il riferimento contestuale riguarda Emilia Santamaria stessa nel ruolo di madre e di insegnante. Informazioni aggiuntiveQuesto testo fa parte del volume ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo. È possibile acquistare gli altri capitoli da questa pagina.
|