Spirito liberale e repubblicanesimo di sinistra in Fabrizio Canfora
digital
![]() Capitolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Nella storia della Bari murattiana, all’avvio del XIX secolo, non ricorrono spiccate tradizioni intellettuali, pur non mancando la giovane città-nuova di significativi operatori del diritto e di studiosi di scienze umane e naturali, o di interessanti scrittori e poeti locali. Una più dinamica fase di aggiornamento dello spirito della città si dischiude a cavallo fra Ottocento e Novecento quando il ruolo della mediazione sociale, con effetti di arricchimento dei legami civili e delle esperienze di governo, si incardina soprattutto sulle professioni liberali, e su quella forense in primo luogo. Fabrizio Canfora, rigoroso professore di Storia e Filosofia nei licei, rientra in questo variegato panorama della città, all’indomani della Seconda guerra mondiale, fatto di ceti intellettuali illuminati, decisamente minoritari, animati da un sincero senso della patria, dall’impegno civile tanto verso le giovani generazioni, quanto in nome della diffusione del senso del bene collettivo.
|
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.