Zelda Fitzgerald tra le donne dell’ultimo Tennessee Williams
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Negli anni Sessanta Tennessee Williams dovette affrontare una serie di crisi personali e professionali. Una risposta sul piano professionale fu quella di imbarcarsi in un “periodo di assestamento”, cioè di produrre una serie di opere sperimentali che contrastassero le aspettative create dai suoi precedenti successi con cui i drammi successivi sembravano condannati ad essere confrontati. Come lui stesso ebbe a dire al producer Elliot Martin nel 1978: “I critici ce l’hanno con me. Vedi come sono cattivi. Fanno paragoni con il mio lavoro precedente, ma io scrivo in modo diverso adesso”. Così il drammaturgo si sforzava di reinventarsi nel mondo culturale e teatrale di fine anni Cinquantainizio Sessanta, che sembrava averlo sorpassato.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.