Ciò che resta della presenza: Marina Abramovic˙ tra unicità e ripetizione
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il lavoro di Marina Abramovic´ è intimamente connesso alla questione della presenza, al qui e ora in cui l’azione artistica si realizza nella forma di una relazione aperta e dall’esito non predeterminabile. All’inizio degli anni Settanta la giovane artista di Belgrado presenta performance che rompono in modo radicale con il concetto tradizionale di opera d’arte e si propongono come eventi che esistono solo nel tempo del loro accadere strettamente legato al materiale effimero e mutevole che è il corpo dell’artista. Si apre la prima fase della sua attività che durerà fino all’incontro con Ulay avvenuto alla fine del 1975. Una fase che lei stessa descriverà come dominata da un approccio “maschile” ed “eroico”, perché fortemente caratterizzata dal confronto continuo con il limite e il pericolo. “Non ci sono prove, né repliche, né finali preannunciati”, affermerà più tardi ricordando i propri esordi. Nella performance Rhythm 5, eseguita presso lo Studenski Kulturni Centar di Belgrado nel 1974, la Abramovic´ rischia addirittura la vita: dopo essersi sdraiata nello spazio interno di una stella a cinque punte cui aveva precedentemente dato fuoco, perde conoscenza per la mancanza di ossigeno e viene salvata dall’intervento di due partecipanti che comprendono subito quanto stava accadendo. Ma questo non provoca un cambio di direzione, semmai una precisazione nel metodo di esecuzione e di definizione del setting delle azioni.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.