Il femminile nella prospettiva di Kierkegaard
digital
![]() Capitolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il tema della donna e della femminilità ricorre distesamente nell’opera di Kierkegaard. Si dispiega sotto diversi profili e con differenti scritture: nei modi dell’apparenza narrativa e in quelli più esplicitamente teoretici, ma anche nei continui ritorni autobiografici entro le pagine del Diario. E, in un senso o nell’altro, con una forte vibrazione drammatica, dove la scrittura teoretica è a un tempo eco della vicenda personale di Kierkegaard, del suo irrisolto rapporto con l’amata Regine Olsen.
Informazioni aggiuntiveÈ possibile acquistare l’edizione cartacea del volume e gli altri capitoli da questa pagina |
|
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".