Velud fulgor meridianus
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Velud fulgor meridianus. La 'vita' di papa Gregorio IX. Edizione, traduzione e commento
![]()
Anno:
2018
Una testimonianza significativa per la storia del papato duecentesco: la biografia ufficiale di Gregorio IX tramandata anonima dal Liber Censuum della Chiesa romana.
€ 25,00
|
La biografia ufficiale di Gregorio IX (1227-1241), tramandata anonima dal Liber Censuum della Chiesa romana e incompiuta, rappresenta una testimonianza significativa per la storia del papato duecentesco. Il confronto con l’imperatore Federico II di Svevia, le relazioni con i movimenti religiosi del suo tempo, la politica nei riguardi del Patrimonio di San Pietro e della città di Roma, le committenze artistiche e la vita di curia sono narrati in un latino alto e magniloquente. Nonostante la ricchezza dei contenuti, tale fonte è stata spesso accostata con una certa diffidenza, soprattutto a causa delle circostanze di composizione e della ostentata faziosità dell’anonimo autore, aperto sostenitore del pontefice. L’edizione, la prima traduzione in lingua italiana e il commento storico sono preceduti da un’introduzione che intende far luce sui problemi relativi alla genesi e alla finalità dell’opera all’interno della tradizione storiografica pontificia e della coeva produzione curiale.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".