Economia e società per il bene comune
€ 13,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Economia e società per il bene comune. La lezione di Giuseppe Toniolo (1918-2018)
![]()
Anno:
2021
L’urgente attualità di un economista del ‘900 come Giuseppe Toniolo è dimostrata, in questa raccolta di studi, dalle più qualificate e autorevoli voci del mondo cattolico contemporaneo.
€ 20,00
|
L'interesse per la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) – economista, sociologo e protagonista del movimento cattolico nazionale e internazionale tra Ottocento e Novecento – ha seguito fasi alterne. Accanto alle indagini scientifiche sono state prodotte sporadicamente molteplici riflessioni sull'attualità del suo pensiero disperse in molti rivoli.
In questo volume, per la prima volta, l'attualità di Toniolo è accostata all'interno di una struttura organicamente concepita, con l'apporto delle più qualificate e autorevoli voci del mondo cattolico. Brevi testi rigorosi e di taglio divulgativo sono raccolti distinguendo tre ordini di questioni: i rapporti tra etica ed economia; la democrazia e l'azione sociale; l'etica civile, la pace e la democrazia. Le esplicite interconnessioni tra i vari approfondimenti tematici consentono al lettore di cogliere il filo conduttore, attualissimo in era post-COVID 19, di un pensiero che ha affrontato le fasi delle crisi e delle grandi trasformazioni socio-economiche alla luce dei valori cristiani e di una concezione del bene comune affidata a responsabilità individuali e collettive che non temono di uscire dagli schemi del proprio tempo. Biografia degli autoriDomenico Bodega è professore ordinario di Organizzazione aziendale e preside della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Organizzazione aziendale, Gestione del personale e Comportamento organizzativo. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca internazionali. È autore di studi scientifici sulla progettazione di strutture complesse, sui processi decisionali degli organi di governo d’impresa e sulla cultura organizzativa.
Aldo Carera è professore ordinario di Storia economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia ‘Mario Romani’, è presidente della Fondazione Giulio Pastore. Ha studiato diversi aspetti del processo di formazione della società industriale e approfondito temi di storia del sindacato. Ha curato il volume Giuseppe Toniolo, L’uomo come fine (Vita e Pensiero, 2014) e la voce ‘Giuseppe Toniolo’ per il Dizionario biografico degli italiani. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi