Anselmo IV da Bovisio arcivescovo di Milano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire dell'XI secolo
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Anselmo IV da Bovisio arcivescovo di Milano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire dell'XI secolo
![]()
Anno:
2011
Nello scorcio del secolo XI si attenuò la intensa conflittualità che per alcuni decenni aveva sconvolto Milano
€ 23,00
|
Nello scorcio dell'XI secolo si attenuò l'intensa conflittualità che per alcuni decenni aveva sconvolto Milano. La progressiva scomparsa della patarìa creò le premesse per l'emergere, nel ceto dirigente cittadino, di posizioni favorevoli all'avvio di contatti con il papato riformatore, fino alla riammissione della Chiesa ambrosiana nella comunione con Roma al tempo di papa Urbano II. Alfredo Lucioni, professore di Storia medievale e Storia della Lombardia all'Università Cattolica di Milano, ricostruisce il clima nel quale era immersa la società milanese, illustra le tensioni che accompagnarono la comparsa di nuove forze in campo politico ed ecclesiale, riconosce le prime tracce dell'attività dell'organismo comunale in formazione. Tutte le novità di quegli anni si ritrovano nell'episcopato di Anselmo IV da Bovisio (1097-1101), che la storiografia ha descritto come debole figura imposta da Roma, ma che si rivela invece uomo energico e abile nell'intessere un dialogo con le varie componenti della città, così da riconquistare quel ruolo di vertice nel governo della società urbana milanese già ricoperto da molti suoi predecessori. Al culmine del breve episcopato, che lo vide impegnato a ricondurre all'obbedienza a Urbano II le diocesi dell'Italia settentrionale, Anselmo IV radunò un numeroso esercito e partì nel 1100 per l'Oriente, dove morì nel corso della sfortunata 'crociata dei Lombardi', resa celebre dalle opere di Tommaso Grossi e di Giuseppe Verdi.
Biografia dell'autoreAlfredo Lucioni insegna Storia medievale e Storia della Lombardia medievale nell’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato numerose ricerche sulla società e sulle Chiese dell’Italia settentrionale nei secoli centrali del Medioevo e sulle istituzioni ecclesiastiche e civili del contado milanese. Ha inoltre condotto studi sul monachesimo, concentrandosi soprattutto sul tema della formazione e della struttura organizzativa delle reti monastiche, con particolare attenzione al caso dell’abbazia di S. Benigno di Fruttuaria. |
|
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi