Beni culturali e sistema penale
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Beni culturali e sistema penale
![]()
Anno:
2013
Il volume comprende una serie di studi sui reati
contro il patrimonio culturale e le relative tecniche
di prevenzione e repressione. Si offre così al
lettore un’agile ma completa panoramica delle
questioni più attuali e rilevanti, a livello sia interno
sia internazionale, in tema di tutela del patrimonio
culturale da forme di aggressione (come il
saccheggio di siti archeologici, il traffico di beni
culturali, gli atti di vandalismo o le frodi nel mercato
dell’arte) che negli ultimi anni attirano sempre
più l’attenzione dei vari legislatori nazionali (a
cominciare da quello italiano) e delle Nazioni
Unite. La disamina degli illeciti è condotta seguendo
la più avanzata impostazione interdisciplinare,
che integra strettamente la prospettiva del diritto
penale (sia vigente sia nelle sue linee di riforma)
con l’analisi criminologica del fenomeno e con i
profili della cooperazione internazionale, tanto
nelle attività investigative e giudiziarie, quanto
rispetto alle complesse questioni legate alla restituzione
e al rimpatrio dei beni culturali contesi.
€ 20,00
|
Il volume comprende una serie di studi sui reati contro il patrimonio culturale e le relative tecniche di prevenzione e repressione. Si offre così al lettore un’agile ma completa panoramica delle questioni più attuali e rilevanti, a livello sia interno sia internazionale, in tema di tutela del patrimonio culturale da forme di aggressione (come il saccheggio di siti archeologici, il traffico di beni culturali, gli atti di vandalismo o le frodi nel mercato dell’arte) che negli ultimi anni attirano sempre più l’attenzione dei vari legislatori nazionali (a cominciare da quello italiano) e delle Nazioni Unite. La disamina degli illeciti è condotta seguendo la più avanzata impostazione interdisciplinare, che integra strettamente la prospettiva del diritto penale (sia vigente sia nelle sue linee di riforma) con l’analisi criminologica del fenomeno e con i profili della cooperazione internazionale, tanto nelle attività investigative e giudiziarie, quanto rispetto alle complesse questioni legate alla restituzione e al rimpatrio dei beni culturali contesi.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.