Giovani ai tempi del coronavirus. Quaderni Rapporto Giovani, n. 8
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Come hanno vissuto ventenni e trentenni il lockdown e quali prospettive intravedono? L’Osservatorio Giovani ha svolto la prima indagine internazionale su condizioni e aspettative delle nuove generazioni all’apice del lockdown, condotta tra fine marzo e inizio aprile 2020, su un campione di 2000 persone, rappresentativo dei residenti in Italia tra i 20 e i 34 anni (e campioni di 1000 coetanei spagnoli, francesi, tedeschi e britannici). La maggioranza degli intervistati ritiene che il rischio di pandemie sia destinato ad aumentare. Più in generale, ai timori sull’ambiente si unisce ora quello di esposizione a diffusioni di virus aggressivi. Se gli intervistati riconoscono che la crisi epidemiologica ha poco inciso sulla loro salute attuale, alta è però la preoccupazione sulla possibilità che la loro salute possa essere in futuro messa più a rischio da altri virus. Ancor più temono l’impatto negativo sul lavoro: i rischi su questo fronte sono aumentati per il 56,7% degli intervistati. Tra gli under 35 Neet il 41% dice di aver posticipato la ricerca di lavoro e il 33,8% di averla abbandonata (con il rischio di scivolare nella spirale dello scoraggiamento e del disimpegno).
Rispetto ai coetanei europei i giovani italiani, inoltre, percepiscono più a rischio i propri progetti di vita: oltre il 60% ritiene che l’emergenza sanitaria avrà un impatto negativo sui piani per il futuro. Gli italiani sono seguiti a breve distanza dai giovani spagnoli, mentre si collocano circa quindici punti sotto i francesi e venti sotto i tedeschi.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.