Giovani Scuola Università. Quaderni Rapporto Giovani, n. 2
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
I risultati del Rapporto Giovani 2013 riguardanti il rapporto tra le nuove generazioni, il loro percorso scolastico e universitario e il livello di fiducia nelle istituzioni formative sorprendono: nella sfiducia generale che i giovani nutrono verso tutte le istituzioni, la scuola e l’università si salvano. Richiesti di esprimere un voto da uno a dieci, proprio come nelle verifiche scolastiche, su un elenco che comprende il Parlamento e il Comune, la Chiesa e l’università, la scuola è l’unica a raggiungere la sufficienza. Alcune schede, in appendice, hanno lo scopo di stimolare la discussione di questi e altri dati sul mondo della formazione soprattutto nei gruppi giovanili e di offrire spunti di riflessione agli insegnanti. L’indagine è stata realizzata dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori e l’elaborazione dei dati è stata eseguita dal Laboratorio di Statistica applicata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il volume, secondo Quaderno del Rapporto Giovani, contiene interventi di Paola Bignardi, Coordinatrice Progetto Giovani Istituto Toniolo, Mario Giacomo Dutto, Michele Faldi, Claudio Giuliodori, Alessandro Rosina.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.