Università e ONG insieme per lo sviluppo
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Università e ONG insieme per lo sviluppo. L’esperienza del progetto “Sguardo oltre il carcere” in Camerun
![]()
Anno:
2022
Il volume racconta la positiva collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Associazione Centro Orientamento Educativo nell’ambito del progetto “Sguardo oltre il carcere” in Camerun.
€ 28,00
|
Il volume racconta la positiva collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Associazione Centro Orientamento Educativo - COE nell’ambito della realizzazione dell’intervento di cooperazione internazionale “Sguardo oltre il carcere. Rafforzamento della società civile nell’inclusione sociale e nella tutela e promozione dei diritti dei detenuti ed ex-detenuti in Camerun”. Il progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale allo sviluppo (AICS) e avviato nel 2018, ha inteso contribuire al rafforzamento della società civile nell’inclusione sociale e nella tutela e promozione dei diritti dei detenuti ed ex-detenuti in Camerun, con particolare attenzione ai quattro poli di Douala, Bafoussam, Mbalmayo e Garoua. L’Università Cattolica ha partecipato al progetto in qualità di partner grazie al lavoro di docenti e ricercatori della Facoltà di Scienze politiche e sociali e della Facoltà di Psicologia, coinvolti nella realizzazione di un’indagine sulla percezione dei detenuti e di un percorso di formazione rivolto agli operatori locali impegnati nella creazione dei tavoli di coordinamento tra enti del territorio, finalizzati alla presa in carico di problemi che riguardano i detenuti e le loro condizioni di vita nelle carceri.
Il Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI) nasce nel 2006 per coordinare le attività di cooperazione e solidarietà internazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e si impegna a far sì che l’ingente patrimonio di saperi e competenze tecniche e scientifiche presente e coltivato all’interno dell’Ateneo venga messo al servizio delle popolazioni più vulnerabili in Africa, America Latina, Asia, Europa e Medio Oriente. Per raggiungere questo obiettivo, il CeSI è attivo da anni nell’ambito degli interventi internazionali per lo sviluppo ed è presente in molteplici contesti culturali e geografici ‘di frontiera’. L’Associazione Centro Orientamento Educativo - COE, fondata da Don Francesco Pedretti, nasce nel 1959 e opera per lo sviluppo di una cultura del dialogo e della solidarietà. Nel 1974 è riconosciuta ONG idonea alla cooperazione internazionale, è iscritta all’elenco delle OSC (Organizzazioni della Società Civile) dell’Agenzia della Cooperazione Internazionale ed è ONLUS. In Italia, il COE promuove progetti e interventi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale; organizza dal 1991 a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina e promuove film, musica, mostre e spettacoli di autori e artisti dei tre continenti. Sostiene progetti in Camerun, R.D. Congo, Bangladesh, Guatemala, Benin, Ecuador e Zambia nei settori dell’educazione, dello sviluppo sociale e dei diritti umani, della sanità, dell’arte e della cultura, della valorizzazione delle risorse naturali locali e della sicurezza alimentare. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.