L'universalità del papato medievale (sec. VI-XIII)
Pdf
![]() Ebook
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
L'universalità del papato medievale (sec. VI-XIII). Nuove prospettive di ricerca
![]()
Anno:
2022
L’affermazione dell’universalità del papato è qui l’oggetto delle ricerche di giovani studiosi e studiose sia da un punto di vista normativo sia nella riflessione teologica.
€ 25,00
|
Il volume presenta i risultati del
convegno internazionale tenutosi alla Bergische Universität di Wuppertal nel settembre 2019. I contributi raccolti si confrontano con la seconda affermazione contenuta nel dictatus papae di Gregorio VII (Quod solus Romanus pontifex iure dicatur universalis). L'affermazione dell'universalità del papato, già a più riprese indagata dalla storiografia europea, è qui l'oggetto delle ricerche di giovani studiosi e studiose sia da un punto di vista normativo, come nei casi delle elezioni papali, sia nella riflessione teologica di età altomedievale. Questa pubblicazione si inserisce nella linea delle più recenti e affermate tendenze storiografiche della medievistica e dedica particolare attenzione non solo alle norme alla base dell'universalità del papato, ma anche all'applicazione di tali teorie attraverso l'analisi di alcuni vettori dell'interazione tra il papato e le realtà locali. Lo studio di questi attori dell'interazione costituisce la base imprescindibile per la comprensione del papato medievale nelle sue relazioni con le province ecclesiastiche, con l'intento di verificare e approfondire il rapporto esistente tra norma e prassi. Biografia degli autoriSabrina Blank ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia medievale presso la Bergische Universität Wuppertal. Le sue ricerche si concentrano sulle elezioni papali e la non giudicabilità del papato dall´età tardo antica al pontificato di Alessandro III. Attualmente è wissenschaftliche Mitarbeiterin presso la RWTH ad Aachen.
Caterina Cappuccio ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia medievale presso la Bergische Universität Wuppertal in cotutela di tesi con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le sue ricerche riguardano la curia romana nel XII e XIII secolo, con particolare attenzione all’istituzione della cappella papale. Attualmente è wissenschaftliche Mitarbeiterin presso la Bergische Universität di Wuppertal. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.