Contro le "leggi immutabili". Gli Spartani fra tradizione e innovazione
€ 12,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Contro le 'leggi immutabili'. Gli Spartani fra tradizione e innovazione
![]()
Anno:
2004
E' in vendita online su BOOKREPUBLIC il pdf Contro le 'leggi immutabili', a cura di Cinzia...
€ 18,00
|
La dialettica fra tradizione e innovazione, fra immobilismo e dinamicità, fra conservazione e apertura al nuovo che caratterizza la storia di Sparta si esprime nella vicenda storica di sovrani come Cleomene I, Pausania II e Cleomene III oppure di uomini come il reggente Pausania, Brasida e Lisandro. Pur stretti nelle maglie rigide della struttura costituzionale spartana, tendente a deprimere ogni forma di personalismo e a risolvere l’individuo nella collettività, essi cercarono spazi di iniziativa autonoma e attirarono l’attenzione sulle riforme necessarie al rinnovamento dell’apparentemente immutabile kosmos spartano. I contributi qui raccolti mettono in luce l’articolazione del mondo politico spartano e la presenza di un vivace dibattito, incentrato sulla vocazione politica di Sparta a livello panellenico e sulla capacità dei suoi uomini di esprimere un’azione congruente o non congruente con tale vocazione, nei termini in cui la definiva la tradizione. A questo volume hanno collaborato: Cinzia Bearzot, Pierre Carlier, Franca Landucci, Gabriele Marasco, Massimo Nafissi, Luisa Prandi, Marta Sordi.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.