(Todos)3 a Lisbona
Pdf
![]() Ebook
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Mentre prosegue l'esodo di giovani che si allontanano dal credo cristiano cattolico, in particolare dalla pratica religiosa e dalla Chiesa, in cerca di nuove modalità di rapporto con il sacro, un forte e significativo segnale in controtendenza proviene dalla Giornata Mondiale della Gioventù. Dopo quasi quarant'anni di storia, questo evento continua a catalizzare l'attenzione e la partecipazione di giovani da tutto il mondo. Eppure, la GMG rappresenta un appuntamento nel quale la presenza della Chiesa gioca un ruolo tutt'altro che marginale: sia come organizzatrice sia come comunità che si offre e si presenta all'incontro con ragazze e ragazzi. Approfondire le motivazioni che portano le nuove generazioni a esserci, scoprire le diverse sfumature di significato con cui vivono questa esperienza, comprendere come essa si intrecci con le molteplici sfumature della spiritualità giovanile costituisce un'importante occasione di ricerca per provare a gettare nuova luce sul futuro della Chiesa e della fede. Questo è, in sintesi, l'obiettivo dell'indagine condotta dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, che restituisce quanto emerso dai racconti dei giovani italiani partecipanti alla GMG di Lisbona.
Fabio Introini, professore associato di Sociologia generale, Facoltà di Scienze politiche e sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano). Cristina Pasqualini, ricercatrice di Sociologia generale, Facoltà di Scienze politiche e sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano). Dalila Raccagni, assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.