(D)io allo specchio
€ 12,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
(D)io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale
![]()
Anno:
2022
Che senso ha la vita? Che cosa dà valore all’esistenza? Come affrontare il limite e l’incertezza, di cui la recente pandemia e la guerra hanno costretto a fare esperienza? Questi gli interrogativi che muovono la ricerca dell'Istituto Toniolo.
€ 18,00
|
La spiritualità è uno degli aspetti della sensibilità giovanile in rapido cambiamento. I giovani sembrano disinteressati a tutto ciò che – come afferma uno di loro – «non si vede e non si compra», eppure, dietro un'apparente indifferenza, si nascondono tante domande e una ricerca talvolta confusa, ma non per questo meno vera.
Che senso ha la vita? Che cosa dà valore all'esistenza? Come affrontare il limite e l'incertezza, di cui la recente pandemia e la guerra – mai avvertita così vicina – hanno costretto a fare esperienza? Sono alcuni degli interrogativi che agitano le coscienze giovanili, alla ricerca di sé, di armonia, di benessere interiore, di relazioni rasserenanti, di speranza per il futuro. Anche Dio è parte di questo orizzonte: il suo nome si fa strada dentro emozioni, pensieri e stati d'animo che allontanano i giovani dalle religioni istituzionali e dai canoni della tradizione per intraprendere percorsi a tratti intimistici. L'indagine, curata da Paola Bignardi e Domenico Simeone, di cui si espongono i risultati in (D)io allo specchio, mette in luce come nella precarietà del presente si possano intuire nuove direzioni del rapporto con la dimensione trascendente della vita. Biografia degli autoriPaola Bignardi, pedagogista, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, è stata coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.
Domenico Simeone è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e preside della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; direttore dell’Osservatorio per l’Educazione e la Cooperazione internazionale e della Cattedra Unesco in Education for Human Development and Solidarity among Peoples, membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi