Il rex sacrorum a Roma e nell'Italia antica - II edizione
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Il rex sacrorum a Roma e nell'Italia antica - II edizione
novità
![]()
Anno:
2023
La nuova edizione rivista e aggiornata dedicata alla figura sacerdotale del rex sacrorum.
€ 26,00
|
Il volume – che si presenta in una nuova edizione rivista e aggiornata – è dedicato al rex sacrorum, un’importante figura sacerdotale di cui esistono attestazioni letterarie ed epigrafiche a Roma e in altre città dell’Italia antica.
La maggior parte dell’analisi verte sul più documentato rex sacrorum di Roma: del sacerdozio si ricostruisce innanzitutto l’origine, avvenuta nel momento del passaggio dall’ordinamento monarchico a quello repubblicano; quindi se ne ripercorre l’evoluzione durante i secoli della repubblica, specialmente nei rapporti con il pontefice massimo, e dell’impero fino alla sua cancellazione in età cristiana; infine, si offre un quadro complessivo di tutte le cerimonie festive a cui il rex sacrorum partecipava, da solo o insieme al collegio dei pontefici. Altra sezione è invece riservata allo studio delle epigrafi che attestano reges sacrorum nelle città italiche, dalla latina Boville all’etrusca Fiesole sena peraltro trascurare la figura del rex Nemorensis, qui riletta in chiave politico-istituzionale.Il risultato è un’indagine che, superando la tradizionale prospettiva romanocentrica, ricostruisce la varietà di sviluppo a cui andò incontro la regalità antica in area tirrenico-laziale. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.