Famiglia e povertà relazionale
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative
![]()
Anno:
2021
Povertà educativa, monetaria, relazionale: il libro offe un focus sulla famiglie e su un tema di drammatica attualità acuito dalla pandemia.
€ 25,00
|
Povertà relazionale delle famiglie, un termine che racchiude diverse dimensioni della povertà, quella educativa, monetaria, relazionale: è questo il focus del volume Famiglia e povertà relazionale, n. 32 della collana “Studi interdisciplinari sulla famiglia”. Il tema è di drammatica attualità oggi, nel momento in cui si stanno moltiplicando gli studi sulle numerose cicatrici che ha lasciato nelle relazioni famigliari la pandemia. Il punto di vista qui assunto è che la povertà relazionale si determini quando è a rischio o del tutto compromessa la relazione di alleanza tra generi e di solidarietà tra le generazioni, che caratterizza specificamente la famiglia e che la rende capace di affrontare le transizioni chiave che caratterizzano il suo ciclo di vita.
Il volume, secondo la consolidata tradizione del Centro di Ateneo, propone una lettura multidimensionale e multidisciplinare del fenomeno e offre elementi utili secondo una duplice prospettiva. Possiamo infatti comprendere quali erano le principali criticità quando il Covid-19 non aveva ancora sconvolto le esistenze delle famiglie in tutto il mondo e allo stesso tempo, dato che gli autori hanno scritto durante la pandemia, ritrovare numerosi agganci al presente. Sono così stati resi evidenti dagli autori gli aspetti che dovranno essere particolarmente presidiati: le relazioni educative sia in famiglia sia nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, l’attenzione ad una più equa redistribuzione delle risorse economiche, la necessità di una maggiore diffusione di percorsi di sostegno e di enrichment per coniugi e genitori, e molti altri ambiti che nel volume sono delineati insieme ad alcune buone pratiche e al confronto con altri paese, come la Russia. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".