La formazione come leva per la competitività delle aziende
€ 9,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
La formazione come leva per la competitività delle aziende. L'esperienza dell'Università Cattolica con Fondimpresa
![]()
Anno:
2019
Con questo volume, l’Università Cattolica intende dare un duplice contributo alla diffusione della conoscenza acquisita nell’ambito della formazione finanziata.
€ 16,00
|
Con questo volume, l’Università Cattolica, impegnata da diversi anni in azioni formative sostenute da Fondimpresa, intende dare un duplice contributo alla diffusione della conoscenza acquisita, a fianco delle imprese, nell’ambito della formazione finanziata. La prima parte del libro espone i risultati di una ricerca pilota finalizzata a far emergere le relazioni esistenti tra le caratteristiche strategiche e organizzative delle imprese e la loro esperienza con i piani finanziati da Fondimpresa. Attraverso l’analisi di quindici casi aziendali, il team di ricerca si è soffermato in particolare su sei possibili determinanti del modo d’uso della formazione finanziata: le dimensioni e la complessità organizzativa dell’impresa; il grado di autonomia strategica reale dell’azienda; la posizione dell’impresa nella filiera produttiva; lo stadio del suo ciclo di vita; il grado di internazionalizzazione; il tipo di relazione con il partner formatore. Lo studio comparativo dei casi ha permesso di avanzare alcune ipotesi su come queste determinanti spingano l’azienda verso un approccio strategico oppure tattico nell’uso della formazione finanziata. Il testo presenta poi la metodologia che un team di esperti di processi formativi dell’Università Cattolica ha ideato e adottato per la certificazione delle competenze dei lavoratori di alcune imprese partecipanti al Piano INDACO. Si tratta di una procedura sperimentale, testata al momento su un gruppo di una sessantina di lavoratori, che tuttavia ha permesso di valutare concretamente i risultati raggiunti dalle azioni formative in termini di sviluppo delle competenze dei collaboratori.
|
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.