Imago Pietatis
€ 9,99
|
Ebook in formato Epub leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Imago Pietatis. Indagine su fotografia e compassione
![]()
Anno:
2018
A partire dalla famosa immagine di Alan Kurdi, Fausto Colombo ripercorre le più famose immagini giornalistiche di guerra e sofferenza diventate icone in grado di segnare la storia.
€ 13,00
Imago Pietatis. Indagine su fotografia e compassione
Pdf
![]()
Anno:
2018
Tutti ricordiamo l’immagine di Alan Kurdi, il bambino di tre anni annegato sul finire dell’estate 2015 nel Mar Egeo mentre
€ 9,99
|
Tutti ricordiamo l’immagine di Alan Kurdi, il bambino di tre anni annegato sul finire dell’estate 2015 nel Mar Egeo mentre con la famiglia cercava una nuova vita lontano dalla guerra in Siria. Anche oggi che l’onda emotiva si è calmata e in varie parti del mondo occidentale soffiano venti diversi, ci torna in mente con grande vivezza, fosse pure soltanto nel giorno dell’anniversario, dietro la sollecitazione dei media. Si è radicata saldamente nella nostra memoria.
Perché proprio quella piccola foto? Si tratta di un caso di esaltazione mediatica collettiva o di una manifestazione singolarmente intensa dei nostri sentimenti più umani? È solo frutto della cultura della nostra epoca, che segna ogni cosa con lo stigma della velocità e della diffusione, o affonda le sue radici in una storia più antica, iniziata con le prime fotografie alla metà dell’Ottocento? Fausto Colombo, uno dei nostri più importanti sociologi della comunicazione, affronta queste domande non limitandosi a utilizzare gli strumenti scientifici dello studioso, ma mettendosi anche in ascolto delle proprie emozioni di spettatore tra gli altri e cercando l’origine della propria commozione di fronte all’immagine di quello sfortunato bambino. Ecco allora il suo ‘diario di viaggio’. La ricostruzione delicata della storia della famiglia di Alan e quella della velocissima diffusione delle immagini attraverso i social, rilanciate e ridisegnate da utenti comuni e da grandi artisti. L’analisi della forza simbolica dell’immagine già agli albori della storia della fotografia, con il suo profondo legame con il tempo e la morte. Il racconto delle storie delle più famose immagini giornalistiche di guerra o sofferenza, diventate icone in grado di segnare la storia, e dei reporter a cui quello scatto spesso ha cambiato la vita. La riflessione sul discorso umanitario e sulla potenza del dolore infantile. Un’indagine nei meccanismi comunicativi e nel sentire umano fino all’ultima domanda: la nostra compassione vincerà la sfida dell’empatia? Sapremo riconoscere nell’immagine di Alan, e attraverso essa nelle altre vittime come lui, un nostro figlio, uno dei nostri piccoli fratelli nella famiglia umana che ci lega tutti in un’unica comunità di destino? |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".