Leggere per interpretare, interpretare per leggere
€ 21,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell’esegesi cristiana antica
novità
![]()
Anno:
2023
Il volume approfondisce il ruolo degli strumenti grammaticali ai fini dell’ermeneutica delle Scritture, un aspetto decisivo dell’esegesi cristiana dei primi secoli.
€ 35,00
|
Il volume esamina le pratiche di lettura e di esegesi dei testi degli autori cristiani tra secondo e terzo secolo, in particolare Ireneo di Lione, Tertulliano, Giustino, Clemente Alessandrino e Origene. L’indagine è svolta in una prospettiva comparativa, volta a favorire il confronto con gli autori non cristiani contemporanei, Plinio il Giovane, Aulo Gellio ed Elio Aristide tra gli altri, per individuare gli aspetti condivisi e quelli specifici dell’ambito cristiano. Il riferimento comune è lo schema della grammatica tradizionale greco-romana, elaborato da Dionisio Trace e successivamente codificato da Quintiliano e Apollonio Discolo. A partire dal concreto atto della lettura, prima e fondativa parte della τέχνη grammaticale, il volume approfondisce il ruolo degli strumenti grammaticali ai fini dell’ermeneutica delle Scritture, un aspetto decisivo dell’esegesi cristiana dei primi secoli. La lettura costituisce la base su cui si fonda l’interpretazione e quest’ultima a sua volta determina il modo in cui il testo biblico viene concretamente letto. Le modalità di lettura così delineate gettano nuova luce sul processo di costituzione del canone cristiano delle Scritture e sulle dinamiche dell’autodefinizione religiosa e intellettuale delle prime comunità cristiane nel variegato panorama culturale e sociale dell’epoca.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.