Le regole e la vita
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Pur nella drammatica crisi in corso, ci sono esperienze di cui occorre fare buon uso, fin d’ora. Tra esse, quella, nuova e fondamentale, tanto per i professionisti del diritto quanto per i comuni cittadini, di un mondo di regole sulla cui osservanza o trasgressione si sta giocando la vita delle persone. Regole che sembrano porsi all’ascolto del linguaggio con cui la vita, la natura e l’ambiente ci parlano. Verso l’esercizio di questo ascolto dovrebbe d’ora in avanti maggiormente protendersi l’intero sistema normativo. E’ la convinzione che ispira questo libro, nato dalla speranza che l’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale avesse un ‘modo’ per parlare al Paese e alla comunità accademica del problema immane della pandemia che stiamo affrontando tutti insieme, per prepararci con consapevolezza e determinazione alle grandi sfide che ora si stanno profilando.
Articoli che parlano di Le regole e la vita:
Webinar: Le regole e la vita
(Eventi)
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
LE REGOLE E LA VITA
(Novità)
Il buon uso di una crisi tra letteratura e diritto è il tema del nuovo ebook gratuito curato da Gabrio Forti e creato dall'Alta Scuola Federico Stella.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".