Le architetture sacre del Novecento in Italia
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Le architetture sacre del Novecento in Italia. Una selezione degli edifici per il culto
![]()
Anno:
2021
Giancarlo Santi si propone in questo libro di scoprire se esistono, e quali sono, le architetture di qualità tra le chiese costruite in Italia nel corso del ventesimo secolo.
€ 25,00
|
Il libro "Le architetture sacre del Novecento in Italia" si propone di scoprire se esistono, e quali sono, le architetture di qualità tra le chiese costruite in Italia nel corso del ventesimo secolo. La ricerca non è agevole, dal momento che sulle chiese nuove italiane la critica ha espresso ripetutamente giudizi molto severi e negativi. Ma non è sempre così. Una valutazione attenta e condotta da occhi esperti ha saputo evidenziare il fatto che in Italia esiste un numero consistente di chiese ‘di valore’ costruite nel ventesimo secolo.
Giancarlo Santi documenta più di cinquecento esempi positivi di architettura sacra, distribuiti in tutte le regioni italiane. La ricerca e la selezione di queste chiese sono frutto di un paziente lavoro di ricerca promosso dal MIBACT in collaborazione con le Regioni e con i docenti di alcune Facoltà di Architettura; lo scopo della ricerca, tuttora in corso, è di mettere in luce le architetture costruite nel Novecento che meritano attenzione e protezione per il loro significato e per l’apporto che hanno saputo dare all’architettura italiana considerata in tutta la sua estensione storica e geografica. |
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.