Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti
€ 29,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti
![]()
Anno:
2022
Giancarlo Santi ha raccolto alcuni importanti documenti episcopali che traducono i motivi ispiratori del Concilio Vaticano II sul tema dell’architettura delle chiese in linee guida per i progettisti.
€ 50,00
|
Quando si visita una chiesa nuova è normale chiedersi chi l’ha progettata e chi è il committente, anche se, a dire il vero, non sempre è facile trovare risposta alla seconda domanda. Talvolta ci si pone anche la domanda “chi ha ispirato” quella chiesa, cioè chi ne è stato il committente di primo livello. Per le chiese cattoliche costruite tra la metà del Cinquecento e la metà del Novecento l’ispiratore era facile da individuare: il Concilio di Trento, anche se quel Concilio non aveva mai affrontato esplicitamente il tema dell’architettura. Fu San Carlo, con le sue Istruzioni, a orientare per secoli l’architettura religiosa nello spirito del Concilio tridentino. Per le chiese costruite nella seconda metà del Novecento la risposta è altrettanto facile: l’ispiratore è il Concilio Vaticano II, che effettivamente si è interessato, in modo esplicito anche se solo marginalmente, di architettura. In questo caso, però, il tema dell’architettura delle chiese è stato ripreso da vari punti di vista e in contesti diversi dai numerosi documenti che hanno dato attuazione agli insegnamenti del Concilio in tema di liturgia. Ne è risultata una nuvola di disposizioni, difficili da utilizzare da parte dei committenti di ultimo livello (i singoli vescovi, i superiori religiosi, i parroci) oltre che dai progettisti. Per trasformare i sintetici motivi ispiratori del Concilio e i numerosi frammenti direttivi sparsi nei documenti post-conciliari in linee guida per i progettisti alcune conferenze episcopali, specialmente in Europa, America e Australia, a più riprese, hanno pubblicato diversi documenti organici. Giancarlo Santi, in questo volume, ha ritenuto utile raccoglierli e tradurli in italiano, proponendone così anche una lettura complessiva.
Articoli che parlano di Nuove chiese dopo il Concilio Vaticano II nei cinque continenti:
Giancarlo Santi, l’architetto che studia il sacro
(Autori)
Ritratto di mons. Santi, laureato in Architettura, attraverso il nostro Questionario di Proust 2.0.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.