Le disuguaglianze economiche nella storia
€ 14,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il tema delle disuguaglianze economiche ha assunto nell’ultimo decennio, soprattutto in relazione alla severa e prolungata crisi globale, un rilievo sempre più ampio e attuale.La ricerca storica italiana riflette da tempo su questi argomenti, in una prospettiva di lungo periodo, evidenziando il ruolo delle diverse istituzioni, confrontando i contesti urbani con quelli periferici, approfondendo il tema dei dualismi regionali nello sviluppo economico moderno, dando respiro alle interpretazioni teoriche con le quali è stata descritta e affrontata la realtà dell’inequità sociale. In particolare, la Storia Economica si conferma ancora oggi come laboratorio di straordinario interesse per lo studio delle disuguaglianze economiche, potendo analizzarne componenti ed evoluzione nonché azioni e politiche di contrasto o di semplice attenuazione delle conseguenze.
In tale orizzonte si è innestato il Convegno annuale della Società Italiana degli Storici Economici, tenutosi a Brescia il 21 e 22 ottobre 2016 presso la sede dell’Università Cattolica, di cui questo libro raccoglie in larga parte gli interventi, offrendo un contributo originale e solido a una sfida impegnativa che la società contemporanea si trova ad affrontare, che investe non solo scelte di politica economica ma anche questioni teoriche e temi etici e culturali di ampia portata, decisivi per il futuro della società postmoderna, anche nel senso della stabilità dei sistemi democratici nazionali e sovranazionali. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" di Jerome Groopman è libro scritto nel 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa, autore anche di saggi che ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.