Le disuguaglianze economiche nella storia
€ 14,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il tema delle disuguaglianze economiche ha assunto nell’ultimo decennio, soprattutto in relazione alla severa e prolungata crisi globale, un rilievo sempre più ampio e attuale.La ricerca storica italiana riflette da tempo su questi argomenti, in una prospettiva di lungo periodo, evidenziando il ruolo delle diverse istituzioni, confrontando i contesti urbani con quelli periferici, approfondendo il tema dei dualismi regionali nello sviluppo economico moderno, dando respiro alle interpretazioni teoriche con le quali è stata descritta e affrontata la realtà dell’inequità sociale. In particolare, la Storia Economica si conferma ancora oggi come laboratorio di straordinario interesse per lo studio delle disuguaglianze economiche, potendo analizzarne componenti ed evoluzione nonché azioni e politiche di contrasto o di semplice attenuazione delle conseguenze.
In tale orizzonte si è innestato il Convegno annuale della Società Italiana degli Storici Economici, tenutosi a Brescia il 21 e 22 ottobre 2016 presso la sede dell’Università Cattolica, di cui questo libro raccoglie in larga parte gli interventi, offrendo un contributo originale e solido a una sfida impegnativa che la società contemporanea si trova ad affrontare, che investe non solo scelte di politica economica ma anche questioni teoriche e temi etici e culturali di ampia portata, decisivi per il futuro della società postmoderna, anche nel senso della stabilità dei sistemi democratici nazionali e sovranazionali. |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.