Fino al sacrificio
€ 19,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Fino al sacrificio. La condizione morale dell'uomo in Vladimir Jankélévitch
![]()
Anno:
2021
Il saggio ricostruisce e discute criticamente uno degli aspetti del pensiero di Jankélévitch rimasti finora nella penombra: la condizione morale dell’uomo e il suo fondamento metafisico.
€ 30,00
|
Nel panorama della filosofia francese del Novecento, Vladimir Jankélévitch (1903-1985) emerge come figura di rilievo ma anche di complessa collocazione storiografica e ardua interpretazione teoretica.
In Fino al sacrificio, Giulia Maniezzi si propone di ricostruire e discutere criticamente uno degli aspetti del pensiero di Jankélévitch rimasti finora nella penombra: la condizione morale dell’uomo e il suo fondamento metafisico. La celebre affermazione jankélévitchiana secondo cui «la morale ne se distingue-t-elle plus de la métaphysique» è come il baricentro dei tre momenti argomentativi articolati nei tre capitoli del volume. Iniziando con un’indagine dettagliata circa lo statuto e il compito della filosofia prima, il testo si dirige successivamente alla presentazione critica della teoria jankélévitchiana della creazione e della temporalità, giungendo, infine, a scandagliare la questione della condizione morale nella sua portata metafisica. Attraverso un’attenta analisi dei testi jankélévitchiani e delle loro fonti filosofiche e non filosofiche, il volume mira a mettere a fuoco la domanda fondamentale della morale di Jankélévitch e a mostrare che si tratta di un interrogativo metafisico in senso stretto. Per farlo, il volume accorda un privilegio ermeneutico alle categorie di purezza e impurità, che fanno da filo conduttore tra la filosofia prima e la filosofia morale, e si conclude con l’analisi di quella figura dell’etica jankélévitchiana che segna l’apice dell’arco teorico tra metafisica e morale: il sacrificio. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.