L’Università Cattolica del Sacro Cuore al servizio dei paesi poveri: esperienze e prospettive
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
L’Università Cattolica del Sacro Cuore al servizio dei paesi poveri: esperienze e prospettive
![]()
Anno:
2019
Un confronto di iniziative tra diverse realtà no profit per aiutare i Paesi più poveri piegati da guerre e calamità, da mancanze strutturali in campo medico, formativo o di sviluppo rurale.
€ 14,00
|
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre avuto grande attenzione ai Paesi poveri, per esempio con la formazione di laureati e docenti provenienti da tali Paesi. Non sono mancate, tuttavia, iniziative volte alla soluzione di problemi, vuoi di tipo emergenziale a seguito di guerre, calamità, ma anche di tipo strutturale-organizzativo, ad esempio in campo medico, formativo, di sviluppo rurale. In ciò, tuttavia, raro è stato il coinvolgimento diretto dell’Ateneo, così comportando inevitabili problemi: doppioni, mancate sinergie. In via più recente, vi sono state esperienze di coinvolgimento ‘diretto’ dell’Università; a parte il CeSI, si possono ricordare il progetto «Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro e sostenibile», finanziato dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e la scuola Master di imprenditoria in taluni Paesi africani: «E4impact», organizzata da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società). Questo Workshop si è proposto di favorire la reciproca conoscenza di quanti operano in questi ambiti nell’Università Cattolica, nella prospettiva di possibili collaborazioni e per valorizzare le numerose competenze presenti in Ateneo. Non meno importante il reciproco scambio di esperienza, soprattutto utile per coloro che si accostano per la prima volta a queste tematiche, mai di facile approccio. A esso hanno aderito, oltre al Centro di Servizio pastorale, la Consulta per le relazioni con i Paesi in via di Sviluppo, il CESI (Centro d’Ateneo per la Solidarietà Internazionale), la Enterpreneurship 4Impact Foundation, l’Associazione Francesco Realmonte Onlus, la Fondazione Spe Salvi, il Laboratorio di Mondialità Consapevole, i progetti SASS Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile e il Burundi Smallholders Livestock Network.
|
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.