Esperienza religiosa
€ 10,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Esperienza religiosa
![]()
Anno:
2012
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Esperienza religiosa tenutosi presso la sede milanese dell’Università Cattolica il 17 e 18 novembre 2011 e organizzato nell’ambito del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa» promosso dal Dipartimento di Filosofia e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana.
|
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Esperienza religiosa tenutosi presso la sede milanese dell’Università Cattolica nel novembre 2011, organizzato nell’ambito del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa» promosso dal Dipartimento di Filosofia e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Per assicurare l’autonomia della ricerca razionale e per proteggere l’ambito religioso e della fede cristiana dai riduzionismi razionalistici è bene tenere ferma la distinzione tra filosofia e religione (e teologia). Ma tale distinzione (anche di saperi) trova il suo punto di unità nell’uomo e nella sua tensione al raggiungimento del suo fine ultimo. Queste convinzioni stanno alla base del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa», insieme alla consapevolezza che la dialettica, quanto più è intelligente e appassionata, tanto più conduce avanti nella conoscenza della verità.
|
|
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.