L'importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese
€ 14,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
L'importazione del capitalismo. Il ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico cinese
![]()
Anno:
2009
L'incredibile sviluppo economico cinese sotto l'egida del capitalismo di stato.
€ 22,00
|
Quali sono gli elementi che hanno reso possibile il decollo economico della Repubblica Popolare Cinese? Come mai la Cina si è sviluppata senza seguire le regole standard dei Paesi occidentali e delle istituzioni economiche internazionali? Esiste un “modello Cina” che possa essere replicato negli altri Paesi in via di sviluppo? Utilizzando un approccio di political economy, e analizzando il rapporto tra società, mercato e istituzioni nella Cina post-maoista, il volume di Giuseppe Gabusi - docente di International Political Economy e Political Economy dell’Asia Orientale all’Università degli Studi di Torino e di Relazioni Internazionali dell’Asia Orientale in Università Cattolica di Milano - offre una chiave di lettura per rispondere a questi interrogativi, tanto più attuali quanto più l’Occidente si dibatte in una crisi finanziaria che sfida i principi su cui si è basato il sistema economico e finanziario del cosiddetto “mondo libero” dopo la Seconda Guerra Mondiale.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
05.03.2021
Donne da favola
Per la festa della donne, tre eroine delle favole raccontate da Alberto Manguel: Cappuccetto rosso, Alice e la Bella addormentata.
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.