La pena 'in castigo'. Un'analisi critica su regole e sanzioni
€ 14,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
La pena "in castigo". Un'analisi critica su regole e sanzioni
![]()
Anno:
2006
Questo volume offre un contributo a un tema difficile e attuale: quello della pena (o più in generale, della punizione), e qui
€ 22,00
|
La punizione e la ricerca di modalità di adesione alle regole fondate sul consenso e sulla motivazione: su questo tema si confrontano una giurista di fine sensibilità culturale, con vasta esperienza del mondo minorile e della mediazione penale, e una sociologa attenta ai temi dell’educazione e del diritto. Così Claudia Mazzucato, giurista, disegna il lungo cammino del diritto penale incontro alla democrazia, valore regolativo della vita civile e auspicabile punto di riferimento anche per le attività di controllo del crimine. Ilaria Marchetti, sociologa, muove invece da un’analisi dei sistemi e dei modelli educativi utilizzati nel tempo come risposta alla trasgressione, evidenziando il rapporto controverso fra la punizione e i processi di apprendimento delle regole sociali.
|
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.