Per una migliore integrazione
Pdf
![]() Ebook
€ 12,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Disponibile in altri formati:
Per una migliore integrazione. Scuola, salute e politica a fronte dell'immigrazione
![]()
Anno:
2022
Il volume riporta i risultati di ricerche svolte da componenti del Dipartimento di Economia e finanza nel campo dell’analisi economica delle migrazioni.
€ 18,00
|
I fenomeni migratori rappresentano una delle principali sfide per l'Italia e gli altri paesi europei. La stessa tenuta dell'Unione Europea dipende dalla capacità di offrire risposte coordinate al problema, coniugando l'obiettivo di accogliere e integrare i migranti con l'esigenza di interventi economicamente efficienti. Negli ultimi anni i fenomeni migratori sono stati al centro della ricerca socio-economica, ma spesso il necessario tecnicismo della disciplina ha confinato i risultati delle ricerche all'interno di un ristretto gruppo di addetti ai lavori, mentre è fondamentale che le implicazioni di policy di questi risultati siano comunicate alla collettività. Prendendo le mosse da un progetto strategico dell'Università Cattolica, questo volume riporta in modo accessibile anche a un pubblico di non esperti
i risultati di ricerche svolte da componenti del Dipartimento di Economia e finanza nel campo dell'analisi economica delle migrazioni, in settori e temi chiave della società, quali la scuola, la sanità e la politica. I saggi che compongono il libro costituiscono una base importante, scientificamente fondata, per un'analisi dei rapporti tra immigrazione e alcune istituzioni centrali della società italiana. È opportuno che su queste relazioni si interroghino gli attori sociali e le forze politiche e sindacali. Una migliore integrazione non è solo un'esigenza di carattere etico e sociale, è una precondizione per garantire una maggiore crescita futura del paese. Biografia degli autoriLorenzo Cappellari è professore ordinario di Economia politica presso il Dipartimento di Economia e finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Senior Research Scientist presso il Luxembourg Institute for Socio-Economic Research (LISER), Research fellow presso CESIfo, IZA e ZEW. Ha pubblicato articoli riguardanti l’analisi empirica del mercato del lavoro, con particolare riferimento a povertà e disuguaglianze, dinamiche di salari e redditi nel ciclo di vita, capitale umano, mobilità intergenerazionale, politiche linguistiche. È presidente dell’Associazione Italiana di Economia del Lavoro (AIEL).
Massimo Bordignon è professore ordinario di Scienza delle finanze presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha anche diretto il Dipartimento di Economia e finanza. Economista autorevole nel panorama internazionale, in passato presidente della Società Italiana di Economia Pubblica, è attualmente membro del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche e del comitato scientifico di Ifel-Anci. Fondatore e redattore di LaVoce.info, collabora abitualmente anche con la stampa nazionale. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.