Giulio Andreotti e il "governo della non sfiducia"
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La stagione della «solidarietà nazionale» costituisce un esperimento politico sulla cui natura e sui cui esiti il dibattito è ancora aperto. Questo studio affronta il tema con una duplice finalità. In primo luogo offre una ricostruzione storica dei fatti, condotta attraverso l’uso di fonti d’archivio, memorie dei protagonisti e confronto con la letteratura specialistica. In second’ordine, tenta di fornire un bilancio critico, analizzando i risvolti di una stagione nella quale il confronto tra le maggiori forze politiche italiane, Democrazia cristiana e Partito comunista, avvenne secondo una configurazione fino ad allora mai sperimentata. In particolare, l’attenzione è posta sul governo Andreotti III (1976-1978), dalla sua costituzione mediante l’astensione comunista alla sua caduta, poco prima del rapimento Moro, approfondendo, come si legge nella Presentazione, «i passaggi complessi di un’arte politica italiana che proprio in quegli anni raggiunse una delle sue espressioni più raffinate».
LUCIANO CARDINALI (Roma, 1993) è laureato in Filosofia con indirizzo storico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Presso la medesima università, nel 2019, è risultato vincitore del Premio Gemelli quale miglior laureato dell’anno della facoltà. Ricercatore in Filosofia politica presso la Pontificia Università Lateranense, i suoi campi d’indagine riguardano la storia del cattolicesimo politico e la tradizione di pensiero del Personalismo francese, specie per quel che concerne le ricadute politico-sociali. Autore di saggi per riviste specialistiche, collabora con Rai Cultura, nella trasmissione «Passato e presente», in veste di partecipante al dibattito.
Articoli che parlano di Giulio Andreotti e il "governo della non sfiducia":
Vita e Pensiero premia i migliori laureati
(Novità)
Tra i vincitori del Premio Gemelli, l'editrice ha scelto la tesi di Luciano Cardinali sul governo Andreotti, una ricerca premiata con la pubblicazione.
|
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.