Tra archein e prattein. Agire libero e fondazione politica nel pensiero di Hannah Arendt
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
«Non c’è virtù senza fortuna, né fortuna senza virtù», scriveva Machiavelli. Non c’è archein senza prattein, né prattein senza archein, sembra aggiungere Hannah Arendt. Come a dire che l’evento della libertà, sorge all’interno di un contesto plurale di relazioni umane, che ne suscita l’inaspettato erompere e ne ospita la storia, per poi risultarne anch’esso modificato. Facendo eco a Montesquieu, Arendt chiama ‘principio’ l’elemento capace di muovere all’azione, e lo ha tratteggia come l’oggetto di un amore appassionato e profondo, ponte tra passato e futuro. Se l’amore è rivolto alla libertà, esso non spinge a ripetere il passato, bensì soltanto a ricordarlo: l’amore per la libertà ripresenta costantemente la promessa insita in ogni inizio, sia quest’ultimo un puer che nasce o una polis che sorge. Qui sta il tesoro della rivoluzione americana, in cui l’intraprendenza dei padri insiste su un’esperienza viva di felicità praticata e diffusa, ‘pubblica’, e il significato di quella legge fondamentale in cui ‘costituzione’ politica e ‘Costituzione’ coincidono. E qui è racchiuso il senso profetico delle riflessioni che, di fronte al profilarsi di un’ombra cupa su quella Repubblica e sulle sue istituzioni, poteva proporre un’autrice fuggita anni prima dal dominio totalitario.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.