I misteri dell'esistenza nelle poesie arabe
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il dialogo interreligioso è tra i primi obiettivi da coltivare nelle realtà sociali multietniche e multireligiose. Il volume nasce da una pluriennale attività di produzione ‘dal basso’ di eventi artistici e culturali negli spazi pubblici con la finalità di sviluppare l’incontro tra persone di diversa convinzione e fede religiosa attraverso i vari linguaggi dell’arte. Per iniziativa dell’Associazione Dòsti – Festival delle arti e culture religiose di Brescia, e con il supporto del Centro Culturale Islamico di Brescia, questa raccolta di poesie in lingua araba vuole sensibilizzare alla forma poetica come linguaggio capace di esprimere sentimenti universali legati al ciclo vita-morte-rinascita. Durante la recente pandemia, persone di differente appartenenza etnica e/o religiosa si sono trovate a porsile medesime domande sul destino dei singoli e dell’intera umanità. Le poesie, presentate nella doppia versione araba e italiana, facilitano la comprensione della ricchezza costituita dal patrimonio arabofono. I poeti e le poetesse selezionati, provenienti da regioni e tradizioni religiose diverse, mostrano la funzione ‘dialogica’ che ha assunto nei secoli la lingua araba. Le liriche si dividono in tre sezioni: i tormenti del cuore; pazienza, saggezza e speranza; la morte e l’oltre.
Paolo Branca è docente di Lingua e letteratura araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2011 ha fatto parte del Comitato per l’islam italiano presso il Ministero degli Interni e il Card. Angelo Scola lo ha nominato responsabile delle relazioni coi musulmani dell’Arcidiocesi di Milano. Ha pubblicato tra l’altro Voci dell’Islam moderno (1991), Yalla Italia! Le vere sfide dell’integrazione di arabi e musulmani nel nostro Paese (2007), Adab ‘arabï. Pagine di letteratura araba dagli inizi ai nostri giorni (2020). Ha tradotto il romanzo di Nagib Mahfuz, Vicolo del Mortaio (1989). Maddalena Colombo è professoressa ordinaria di Sociologia dei processiculturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cruore, dove dirige il CIRMiB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni Brescia). Svolge indagini sulle tematiche dell’integrazione e della comunicazione interculturale ed è stata tra i soci fondatori dell’Associazione Dòsti – Festival delle Arti eCulture Religiose di Brescia. Di recente ha pubblicato: The Religious Dimensionin Plural Schools: Institutional, Relational and Strategic Issues (2020), Intercultural Issues and Concepts: A Multidisciplinary Glossary (con G. Gilardoni, 2021), Discorsi e pratiche interculturali alla prova del populismo (con G. Gilardoni, «Società Mutamento Politica», 2023). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.