MigraREport 2021
Gratis
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
La quarta edizione del CIRMiB MigraREport presenta i dati relativi alla popolazione immigrata elaborati dal Centro di Iniziative e ricerche sulle migrazioni - Brescia di concerto con: Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità, Camera di Commercio di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura di Brescia, Fondazione Ismu, e consultando le banche dati di UNHCR, Istat, Ministero dell’Interno, Miur e Banca d’Italia.
La prima parte del libro riporta le statistiche sui residenti stranieri in provincia di Brescia prima e dopo la pandemia. La seconda presenta il tema delle rotte migratorie, con riguardo alle relazioni Italia-Libia e ai profughi in Bosnia. La terza prende in esame il pluralismo religioso a Brescia e le relazioni tra cristiani e musulmani dopo il Documento di Abu Dhabi (febbraio 2019). Nel Dossier monografico, i saggi di antropologia culturale sull’esperienza coloniale italiana in Eritrea portano l’attenzione sulla prospettiva postcoloniale, che oggi risulta quanto mai necessaria per comprendere i lasciti del colonialismo in Italia dal punto di vista culturale, simbolico e ideologico. Il CIRMiB nasce nel 1998 come O.P.I. (Osservatorio Provinciale Immigrazione), su iniziativa di alcuni docenti dell’Università Cattolica di Brescia dell’area socio-antropologica. Nel 2006 il Centro cambia denominazione e nel 2012 rinnova il proprio statuto divenendo CIRMiB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle migrazioni - Brescia), centro di ricerca dell’Università Cattolica. Oltre al MigraREport, ha al proprio attivo la collana Quaderni Opi, la collana Annuario Immigrazione e contesti locali e la collana di monografie Quaderni CIRMiB Inside Migration. Maddalena Colombo è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università Cattolica di Brescia, dove dirige il CIRMiB dal 2013 e il LaRIS (Laboratorio di Ricerche e Intervento Sociale) dal 2015. Studia i processi migratori, la socializzazione e le trasforma¬zioni del sistema scolastico-formativo. Ha pubblicato numerosi volumi e articoli in Italia e all’estero. Ultime pubblicazioni: The religious dimension in plural schools: institutional, relational and strategic issues (in Zanfrini L. ed., 2020); Progettualità nonostante. Libro bianco sull’accoglienza delle persone richiedenti e titolari di protezione internazionale in provincia di Brescia (a cura di, 2021); Intercultural Issues and Concepts: A Multidisciplinary Glossary (with G. Gilardoni, 2021).
Articoli che parlano di MigraREport 2021:
Immigrati: il lungo viaggio dell'accoglienza
(Consigli di lettura)
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, un percorso di lettura per approfondire il tema.
Fragili diritti ai confini d'Europa
(Eventi)
Lunedì 20 dicembre dalle ore 15 presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore verrà presentato l’e-book "CIRMiB MigraREport 2021".
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.