Bambini e adolescenti in cerca di aiuto
€ 15,99
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Questo volume affronta il tema dei problemi di apprendimento diffusi fra i bambini e gli adolescenti nella scuola. Se chiediamo agli insegnanti come sono formate le classi, la risposta che più frequentemente riceviamo è che sono classi complesse, perché costituite da studenti portatori di bisogni complessi: linguistico-comunicativi, emotivo-motivazionali, affettivi e cognitivi, sociali, oltre che motori, di orientamento e di autonomia. Gli insegnanti sono le figure educative di riferimento, fiduciarie, a cui vengono delegati ruoli di controllo e aiuto, responsabilità e garanzia (culturale ed educativa). Le famiglie delegano, ma anche desiderano partecipare: i messaggi fra scuola e famiglia non sono sempre chiari e trasparenti. Alcuni studenti sono garantiti con gli strumenti del PEI (Progetto educativo individualizzato) e del PDP (Progetto educativo personalizzato), ma questo implica la presenza di altri specialisti. La centralità va sempre attribuita al bambino, al minore, all’alunno e al suo benessere emotivo, materiale e fisico. Presentiamo qui una ricerca che dà voce alle mamme di alunni con bisogni educativi speciali, con l’obiettivo di sollecitare l’alleanza fra insegnanti, genitori ed esperti in ambito riabilitativo. La continuità educativa si palesa come una risorsa insostituibile (soprattutto se intesa come costante lavoro di mediazione fra scuola-famiglia e servizi riabilitativi del territorio) perché stimola la corresponsabilità educativa fra ordini di scuola e fra interlocutori formali, informali e non formali. La sfida è far crescere bambini e giovani sani e felici, nonostante tutto. Una sfida che chiede una forte dose di speranza e di ascolto.
Mariateresa Cairo è docente di Pedagogia speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e Milano. Svolge attività di studio e ricerca nell’ambito della disabilità, delle difficoltà di apprendimento, degli svantaggi e della plus dotazione. Con Vita e Pensiero ha pubblicato Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione (a cura di), 2012.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.